Il 2024 è stato negativo per me a livello di risultati , pur restando invariato come elo, la qualità del mio gioco è stata sempre soggetta ad alti e bassi, soprattutto bassi! Ma l’undici febbraio a Perugia nel quinto conclusivo turno del week ho centrato l’obiettivo che mi ero prefissato di concludere con un dignitoso 3/5 giocando tutte le partite e rispettando la tabella di marcia (perdere con i più forti e vincere contro avversari abbordabili sulla carta). La partita che segue malgrado qualche immancabile imprecisione ricade nelle mie rare prestazioni “alte” nel 2024. Rientra nel tema/categoria della caccia al re che possiamo evocare anche dai classici come nella Ed Lasker vs Thomas del 1912 o anche più recentemente con la altrettanto famosa Kasparov vs Topalov del 1999
La caccia al re si può mescolare anche al classico tema tattico dell’ alfiere prende h2 o h7, a condizione che il re viaggi verso le traverse opposte occupate dall’ avversario. Anche giocando su Lichess il tema mi ha regalato recentemente una graziosa game a cadenza 30 min, che mi ha procurato una certa gratificazione estetica!
In una partita di 24 mosse giocare una sequenza di dieci scacchi quasi di fila è una bella particolarità, per la cronaca 16 f5 dovrebbe essere una novità teorica, quindi c’è ancora un margine per creare qualcosa di nuovo negli scacchi uscendo dalla logica ferrea delle macchine umane e non! Il 2024 sta per finire quindi buona caccia al re a tutti per il 2025!