Dunque ho giocato Perugia WE, San Leo WE, Spoleto WE e in mezzo le 4 partite di coppa Italia. Totale 19 game. Vinte 11, pareggiate 3, perse 5 in maniera netta tutte contro giocatori titolati, tutte senza toccare palla e con una marea di strafalcioni! Elo pressoché invariato, galleggio nella fascia 2050 senza onore, né gloria. Si direbbe un anno sufficiente, ma con i blunder da cineteca che ho generato creativamente come la mettiamo? Persino in coppa Italia dopo Perugia WE almeno in due prestazioni c’è del fango in paradiso, tanto per restare in tema Sanremese con il testo della canzone interpretata dalla Michelin. Due errori gravi con De Sante e altri due gratuiti contro Perri, demenziale! E poi c’è la ciliegina sulla torta, la pessima prestazione di Spoleto 2024. Comunque tre risultati centrati su 4 eventi, anche se non con la qualità di gioco ma con i punti anche se rubacchiati (così come io posso sbagliare un rigore, lo può fare anche l’avversario) indicano che non mi posso lamentare più di tanto, c’è solo da lavorare e vedere come mai a volte entro in uno stato di black-out, cosa normale per tutti coloro che si cimentano in questa disciplina agonistica sportiva.

Al torneo di PG ho giocato 180 mosse in cinque game. Al torneo di San Leo in cinque turni ho giocato 143 moves. Al torneo di Spoleto in cinque game ho mosso 151 volte. In coppa Italia nel 2024 nelle quattro partite ho mosso altre 141 volte. Totale di queste performances 615 tratti giocati su 19 games. Il dato è significativo, evidenzia che di finali non ne sono stati giocati, da questa info si possono ricavare informazioni utili anche al tipo di approccio alla partita. Consideriamo una decina di blunder e un’ altra decina di errori quasi normali. Dividendo questo 615 per venti circa sempre approssimativamente scopriamo che ogni trenta mosse giocate sulla scacchiera si è verificato nel mio 2024 agonistico, un errore più o meno grave – analisi statistica

Un riassunto esaustivo delle peggiori mosse generabili, sintesi del mio 2024, è disponibile HERE